Il progetto Kalenarte nasce a Casacalenda alla fine degli anni ’80 e si concretizza negli anni ’90, attraverso opere d’arte immesse direttamente nel territorio, con un museo all’aperto e una successiva galleria d’arte. Questo progetto non è soltanto la realizzazione di un arredo urbano ma, grazie alla direzione di Massimo Palumbo, un dialogo tra arte e territorio. Le opere restituiscono … Leggi di più
Museo della zampogna
Ciò che lega il Molise alla zampogna è una storia antica, fatta di tradizione, artigianato di qualità, cultura popolare ed emozione. A Scapoli, in provincia di Isernia, questo legame e, in generale, l’amore verso questo antico strumento musicale, si può vivere attraverso un museo a tema: il Museo Internazionale della Zampogna “Pasquale Vecchione”. Dislocato su tre piani, al suo interno … Leggi di più
Oasi WWF Guardiaregia-Campochiaro
Situata nei comuni di Guardiaregia e Campochiaro, all’interno di un Sito d’Importanza Comunitaria (SIT), l’Oasi WWF Guardiaregia-Campochiaro è una Riserva Naturale Regionale che si estende per un’area di 3135 ettari ed è una delle più grandi in gestione al WWF. Regno del faggio, del lupo e della salamandrina dagli occhiali – divenuta quest’ultima simbolo della Riserva – nell’Oasi sono indicati … Leggi di più
Santa Maria di Canneto
Nel comune di Roccavivara si trova il Santuario Maria di Canneto, anche noto semplicemente come Madonna di Canneto. Immerso nel verde della natura che lo circonda, questo luogo sacro fin da subito suscita rispetto e doveroso silenzio. Gli unici rumori che si avvertono sono quelli degli uccelli e quello delle acque del fiume che scorre nell’area circostante. La Madonna di … Leggi di più
Parco delle Morge
In Molise c’è una grande ricchezza rappresentata da imponenti rocce sedimentarie che si sono formate in ambienti marini, arrivando in superficie grazie ai movimenti tettonici della crosta terrestre. Si tratta delle Morge. Queste rocce sorgono in un’area centrale della nostra regione, ricca di natura, storia, tradizioni e borghi da scoprire. Proprio qui è sorto il Parco delle Morge Cenozoiche del … Leggi di più
Museo della memoria contadina
Casalciprano, piccolo borgo in provincia di Campobasso, merita una visita non solo per la bellezza del paese, per la sua storia e la posizione geografica che regala una vista incantevole, ma anche per il museo a cielo aperto della memoria contadina. Si tratta di un museo sparso per i vicoli del paese nato nel 2004, che racconta la storia della … Leggi di più