Maria Concetta Colombo da Santa Croce di Magliano, classe 1995, è figlia d’arte. Suo nonno, suo padre e ora lei hanno concretizzato ciò che rappresenta il motto della loro azienda agricola Colombo che ha sede a Rotello e si espande per parecchi ettari di terreno: “custodi della natura dal 1800”. Generazioni di agricoltori che portano avanti con sapienza e passione un’azienda a conduzione familiare gestita da papà Antonio, mamma Anna e lei ovviamente.
Maria Concetta ha la voce ferma, le idee chiare e la concretezza di chi sa cosa vuole fare. Dopo aver frequentato il liceo scientifico e conseguito la laurea in agraria a Campobasso, entra a pieno regime nell’attività di famiglia. “Coltiviamo grano, cece, avena, piselli per uso zootecnico, colza e una parte dell’azienda la dedichiamo alla coltivazione del grano Senatore Cappelli, una varietà antica che ha tanti benefici: contiene poco glutine, è molto digeribile e ha un sapore e un profumo decisi.”
In passato l’azienda si occupava solo di produzione, da qualche anno anche di trasformazione. Il tutto a seguito di un problema sorto all’improvviso. “Nel 2019 mio padre ha avuto problemi di salute. Dopo aver fatto varie analisi per intolleranze e allergie, gli è stato consigliato da una nutrizionista di mangiare prodotti integrali. Da quel momento, visto che noi coltivavamo già il grano Senatore Cappelli, la scelta è stata automatica. Abbiamo macinato un po’ di grano e mia mamma faceva pasta fresca e pane fatto in casa tutti i giorni. Poi si è iniziata a spargere la voce, c’era qualcuno interessato e abbiamo deciso di iniziare la produzione di pasta secca integrale. Un annetto dopo, nel 2020, abbiamo espanso la produzione inserendo una linea classica più bianca, più raffinata, perché non a tutte le persone piace il sapore più intenso dell’integrale. Abbiamo quindi varie trafile di questa linea più raffinata e di quella integrale. Il grano viene macinato a pietra e la pasta viene trafilata al bronzo ed essiccata a basse temperature. Per il momento produciamo solo la materia prima, per la trasformazione ci appoggiamo a terzi ma è in fase di costruzione un capannone da noi in azienda dove in futuro faremo tutto questo: dalla materia prima al prodotto finale.”
Da un problema di salute è nato quindi un mondo di nuove idee e opportunità, utilizzando la massima attenzione e cura durante ogni fase della coltivazione, della trasformazione e dello stoccaggio. Il tutto senza utilizzare alcun trattamento chimico ma solo concimazione organica. Oltre alla trasformazione del grano, si occupano anche di olio e per il futuro non mancano progetti. “Sono legatissima a questa terra. Con grande orgoglio porterò avanti io l’azienda di famiglia essendo figlia unica. Lo farò con piacere, avendo sempre a mente tutti i sacrifici fatti dalla mia famiglia e con il desiderio di allargare ulteriormente l’azienda con altri prodotti trasformati.” Ma Maria Concetta Colombo è una che non si ferma mai. Attualmente co-gestisce anche Quintessenza, un bar con prodotti tipici a Santa Croce. Cosa ha in serbo per il futuro? Sicuramente altre mille idee. Non ci resta che continuare a seguirla su facebook e instagram, gustando i suoi magnifici prodotti che potete acquistare sul suo sito QUI.