
Saepinum – Altilia
L’area archeologica di Saepinum – Altilia è un luogo straordinario che racchiude una città antica scomparsa per secoli e riemersa, in parte, negli anni ’50 del Novecento.
L’area archeologica di Saepinum – Altilia è un luogo straordinario che racchiude una città antica scomparsa per secoli e riemersa, in parte, negli anni ’50 del Novecento.
Il Santuario Italico di Pietrabbondante è una delle più importanti testimonianze legate alla popolazione sannita.
Nel comune di Roccavivara c’è un luogo di incredibile pace: il santuario di Maria di Canneto.
Il Castello di Capua si trova a Gambatesa, in provincia di Campobasso. Al suo interno si possono ammirare affreschi importanti del 1500.
Un luogo dove poter visitare e ammirare le morge, imponenti rocce sedimentarie formate in ambienti marini.
Il lago di Occhito si estende tra Molise e Puglia ed è un importante invaso artificiale che regala scorci di rara bellezza.
Noto anche come diga del Liscione, il Lago di Guardialfiera è un luogo iconico del Molise.
Le Mainarde che si specchiano nell’acqua: uno spettacolo che regala il lago di Castel San Vincenzo.
© 2025 Moli.se