
Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
Istituito nel 1923, nel 2001 cambia denominazione diventando il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Cinque sono i comuni molisani che ne fanno parte.

Istituito nel 1923, nel 2001 cambia denominazione diventando il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Cinque sono i comuni molisani che ne fanno parte.

A Scapoli, in provincia di Isernia, si trova un museo dedicato alla zampogna.

Situato a Castelpetroso, il santuario dell’Addolorata è un luogo iconico del Molise.

Costruito negli anni venti del ‘900 e inaugurato nel 1926 con la rappresentazione della “Tosca” di Puccini, il Teatro Savoia è il più importante teatro del capoluogo molisano.

Il museo della fotografia di Bonefro prende il nome al fotografo di fama mondiale originario del paese: Tony Vaccaro.

L’oasi LIPU di Casacalenda si estende per 145 ettari e al suo interno si possono svolgere diverse attività.

Nei comuni di Guardiaregia e Campochiaro si trova una delle più grandi oasi WWF d’Italia con i suoi 3135 ettari.

Un museo a cielo aperto sparso per i vicoli del paese di Casalciprano che racconta la vita contadina.

Prato Gentile si trova a Capracotta ed è un luogo dove godersi la natura in ogni stagione.

900 metri quadri di spazio espositivo dedicato alle due guerre mondiali. Il museo si trova a Rocchetta a Volturno.

L’area archeologica di Saepinum – Altilia è un luogo straordinario che racchiude una città antica scomparsa per secoli e riemersa, in parte, negli anni ’50 del Novecento.

Il Santuario Italico di Pietrabbondante è una delle più importanti testimonianze legate alla popolazione sannita.

Nel comune di Roccavivara c’è un luogo di incredibile pace: il santuario di Maria di Canneto.

Il Castello di Capua si trova a Gambatesa, in provincia di Campobasso. Al suo interno si possono ammirare affreschi importanti del 1500.

Un luogo dove poter visitare e ammirare le morge, imponenti rocce sedimentarie formate in ambienti marini.

Il lago di Occhito si estende tra Molise e Puglia ed è un importante invaso artificiale che regala scorci di rara bellezza.

Noto anche come diga del Liscione, il Lago di Guardialfiera è un luogo iconico del Molise.

Le Mainarde che si specchiano nell’acqua: uno spettacolo che regala il lago di Castel San Vincenzo.

Sorto intorno all’anno 1000 a guardia del tratturo Lucera – Castel di Sangro, il castello Ciamarra si trova a Torella del Sannio.

Una delle più antiche fonderie del mondo si trova in Molise, ad Agnone. È la Fonderia Marinelli con più di 1000 anni di storia alle spalle.